Swan Lake di Matthew Bourne
Un classico del gender reversal. Con un'intervista a Matthew Bourne
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Lo Swan Lake di Matthew Bourne ha debuttato il 9 novembre 1995 al Sadler’s Wells Theatre di Londra. Da allora ha ricevuto più di trenta premi, è lo spettacolo di danza più a lungo rappresentato nel West End londinese e a Broadway, ha all’attivo otto tour internazionali e due versioni filmate (1996 e 2011, la seconda realizzata in 3D), ed è attualmente rappresentato in tutto il mondo. Ponendosi quale rifacimento in chiave moderna della più nota opera di danza della tradizione occidentale, Il lago dei cigni, ha la sua caratteristica principale nel ribaltamento del genere sessuale del gruppo dei cigni, i quali non sono interpretati da donne ma da uomini. Da ciò, da questa inversione di genere (ossia la gender reversal del titolo di questo lavoro), discende una lunga catena di problematiche l’una nell’altra inanellate, che spaziano dall’inversione diametrale delle caratteristiche dei cigni al rapporto Cigno–Principe — assimilabile ad una relazione omosessuale — fino all’apporto queer alla danza maschile che questa nota opera di danza contemporanea porta in scena. Conclude il lavoro un’intervista a Matthew Bourne, condotta di persona dall’autore. Il presente volume è la pubblicazione della tesi di laurea magistrale dell’autore, la quale ha vinto l’edizione 2014 del Premio Tesi “Adriana Cava” per la migliore tesi di laurea italiana d’argomento coreutico.							
							
                                                        | pagine: | 280 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7691-0 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		 
 
										