Stanze di luce
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Quando l’architetto progetta una stanza museale, seleziona per il suo lavoro alcuni strumenti materiali, indispensabili per conformarla — dalla sabbia all’acciaio — e contemporaneamente sfrutta a fondo tutti gli strumenti immateriali che possiede e che rappresentano, in realtà, la parte più nobile e sensibile del suo operare: la geometria, la proporzione, la misura, il ritmo. Infine ruba la luce, per farla danzare sugli spazi che ha disegnato e per consentire all’uomo di osservarli. Ma anche per consentire all’uomo che li attraversa di apprezzarne le individuali e indiscutibili singolarità. La cattura della luce può diventare uno degli atti più sublimi del fare architettura ed è singolare che, per praticare questa azione, il progettista ricorra quasi esclusivamente allo studio di sezione. Questo piccolo libro parla di architettura, ma il lettore faticherà a trovarvi una pianta… e, se la trova, sarà solo un incidente lungo il percorso. La sezione è l’arbitro, la regina, il despota. L’unico vero strumento di controllo del progettista nell’intrigante complicità tra l’architettura e la luce.							
							
                                                        | pagine: | 168 | 
| formato: | 21 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7682-8 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		