Informazioni e sicurezza nella protezione delle chiese
Tutela delle persone e salvaguardia del patrimonio artistico–culturale
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Le chiese edificate in tempi lontani o recenti, arricchite con opere d’arte che rappresentano anche il lungo variare delle epoche, costituiscono una parte fondamentale del grande patrimonio artistico italiano. Rendere e mantenere poi sicuro e praticabile l’accesso ai fedeli ed ai visitatori, oltre ad essere una responsabilità istituzionale, è fondamentale per l’intera popolazione. La protezione delle chiese è diventata un tema di assoluta rilevanza non solo per i tragici eventi legati ad azioni estreme di terrorismo, ma anche per la vulnerabilità esistente in queste strutture anche a causa di altri fattori, dovuti alla sicurezza strutturale, ed emersi in fenomeni sismici e di dissesto che costantemente, da anni, colpiscono il territorio nazionale. Per queste considerazioni, riteniamo che le attività di conservazione e protezione delle chiese devono essere oggetto di un’attenta analisi preventiva, generata dalla valutazione dei rischi collegati alla sicurezza, intesa, non solo come sicurezza passiva e quindi legata ad una corretta progettazione e/o adeguamento della costruzione, ma anche a quella attiva che consente di prevenire azioni vandaliche le cui conseguenze spesso sono particolarmente dannose. Il libro è il frutto di uno studio molto articolato attraverso il quale si vuole stimolare una maggiore attenzione tra gli attori coinvolti nella tutela e conservazione delle chiese in Italia: dai committenti ai progettisti (architetti, artisti, artigiani e tecnici), affinché le tematiche della safety e della security rientrino nell’attività di progettazione preventiva di sicurezza, come parte integrante della stessa ideazione e configurazione di un nuovo spazio sacro.
pagine: | 180 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7644-6 |
data pubblicazione: | Novembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
