Senza frode o favore
Studi sull’amore romantico
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nonostante il suo enorme prestigio culturale, nella vita moderna l'amore non è più motivo d’estasi ma si è trasformato in una sorta di tributo. I capitoli di Jurandir Freire Costa osano parlare di questa delicata questione, così universale ma nello stesso tempo così personale, offrendo elementi affinché gli individui trovino modi di vivere l’amore senza il fardello dell’estrema idealizzazione o della sua controparte, l’estrema frustrazione. Senza frode o favore è scritto a partire da quattro punti di vista principali. Sono analizzate in primo luogo le grandi correnti che hanno plasmato l’amore romantico. Dalle concezioni platoniche dell’Eros e cristiana razionalista dell’amore caritas, si passa all’amore cortese, al pensiero filosofico politico e all’avvento del romanticismo letterario filosofico. L’articolazione tra emozione amorosa e abitudini dell’individualismo moderno compone il secondo topos. La sessualità, la dinamica del soddisfacimento psichico e il disorientamento di fronte ai fallimenti origina la visione psicoanalitica che forma la terza parte dell’opera. L’ultima prospettiva è quella della filosofia neopragmatica del linguaggio, che analizza la grammatica dell’amore romantico.
pagine: | 232 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7498-5 |
data pubblicazione: | Agosto 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
