Lingua e diritto nella Carta europea delle lingue regionali o minoritarie
Un’analisi linguistico–comparativa tra la redazione inglese, italiana e spagnola
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’opera analizza le caratteristiche linguistiche dell’Inglese giuridico, dell’Italiano giuridico e dello Spagnolo giuridico come affiorano da un’analisi linguistico–comparativa tra le redazioni in questi tre linguaggi giuridici della Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie. L’obiettivo è mostrare la dicotomia fra conformità dell’assetto testuale tra la redazione inglese, italiana e spagnola della Carta e difformità delle tendenze linguistiche dell’Inglese giuridico, dell’Italiano giuridico e dello Spagnolo giuridico; in altre parole, si intende mostrare che i diversi linguaggi giuridici impiegano microstrutture testuali differenti nel produrre una medesima macrostruttura testuale.							
							
                                                        | pagine: | 284 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7275-2 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                            
 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		