Il sistema di governo direttoriale
Indagine sulle sue concrete applicazioni

18,00 €
10,8 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
A fronte dei classici modelli di governo il volume esamina la forma di esecutivo più raramente reperibile nell’ambito dell’ingegneria costituzionale delle democrazie moderne: quel sistema direttoriale che, muovendo dal prototipo rivoluzionario francese, è approdato in Svizzera dove si è radicato nei secoli. Tuttavia, accanto all’unicità elvetica e agli influssi esercitati da tale forma di governo sul dibattito costituente in altri Paesi europei, l’opera esamina anche le esperienze direttoriali extraeuropee: dalle soluzioni di governo collegiale nell’America latina d’inizio Ottocento sino alle duplici originalissime esperienze del Colegiado uruguayano del primo Novecento. Se la comparazione diretta tra i modelli svizzero e uruguayani conferma il fallimento del relativo trapianto costituzionale, è qui suffragato come il piccolo Paese sudamericano abbia tuttavia saputo creare due inediti archetipi di forma di governo nell’alveo del sistema direttoriale.
pagine: 368
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-7261-5
data pubblicazione: Giugno 2014
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto