Le macchine nella letteratura dei lumi
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Espressione delle nuove teorie scientifiche che si diffondono dall’esordio del Settecento in Europa, le macchine diventano una delle passioni del secolo. In Francia, gli automi di Vaucanson, i congegnidell’Abbé Nollet, l’aerostato dei fratelli Montgolfier conquistano il favore della bonne société e si pongono al centro della conversazione e delle pratiche sociali più alla moda. In sintonia con la sensibilità dell’Encyclopédie, emblematica «macchina del sapere» e straordinaria messa in scena di congegni tecnici, la letteratura del secolo propone una curiosa varietà di dispositivi che, dalla poesia al racconto filosofico, dal romanzo galante a quello libertino, dalla satira sino alla vena più noire di Sade e Révéroni Saint-Cyr, articolano un ricco immaginario della macchina, talora ingenuo, talora visionario, ma sempre nel segno di una tecnica che supporta e potenzia l’espressione del volere umano. La rassegna qui esposta è la più vasta sinora disponibile.
pagine: | 144 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7259-2 |
data pubblicazione: | Aprile 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
