Gli aspetti economici del fenomeno confraternale in epoca moderna
Il caso veronese

15,00 €
9,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Il contributo si propone un’analisi economica delle confraternite veronesi alla fine del XVII secolo. Queste istituzioni costituite in prevalenza da laici erano mosse da una profonda spiritualità cristiana, accompagnata da un attivo impegno sociale rivolto ad assistere coloro che versavano in situazioni di difficoltà. Insieme a questi scopi, l’importanza di queste istituzioni emergeva anche in relazione al loro peso economico, che il lavoro ha cercato di indagare nelle sue diverse dimensioni.
pagine: 268
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-7217-2
data pubblicazione: Giugno 2014
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto