Ulisse
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Eco di eventi che hanno inciso profondamente sulla coscienza moderna, l’opera di Benjamin Fondane è espressione di un «irrassegnato» confronto con l’assurdo e con il male assoluto, di un’esperienza «ai confini della vita», che si traduce in un esilio dell’anima, conseguenza di un sentimento di dolorosa inappartenenza. Nato nel 1898 a Iaşi, in una famiglia di intellettuali ebrei, all’età di 25 anni decide di trasferirsi a Parigi, scelta che segna una tappa fondamentale del suo itinerario di uomo e discrittore. Morirà nel 1944 nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Prima di intraprendere l’ultimo viaggio, prima che l’abisso diventi reale, affida ai suoi scritti il senso profondo di una rivolta spirituale e lascia in eredità «agli uomini degli antipodi» il dovere di coglierne il significato. Il volume Ulisse propone la traduzione inedita, a cura di Annafrancesca Naccarato, di una parte tra le più rappresentative della sua poesia in lingua francese.
pagine: | 180 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7102-1 |
data pubblicazione: | Maggio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Romania Francofona | 1 |

SINTESI
