Origine e tappe fondamentali per lo sviluppo della Chirurgia moderna
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
La Chirurgia come sinonimo di terapia rappresenta oggi una componente integrale della società civile, sia che ad essa si debba far ricorso per indesiderate necessità o per prevenire complicanze spiacevoli, sia che ad essa si richieda di migliorare condizioni fisiche o anche estetiche congenite o acquisite che risultano spiacevoli o sgradite. I progressi che conosciamo oggi sono stati conseguiti improvvisamente con una concentrazione di osservazioni, avvenimenti ed acquisizioni rimaste per tempo inoperose, ma che a partire dalla metà del XIX secolo hanno messo in moto una serie travolgente di progressi, coinvolgendo in modo corale chirurghi di entrambi le sponde dell’Atlantico, gettando le basi di quello sviluppo raggiunto e maturato nel XX secolo, che a ragione può perciò essere ritenuto “il secolo della Chirurgia”. Questo testo si propone di far conoscere come è nata e su quali elementi si è sviluppata la nostra moderna chirurgia e le tappe cronologiche delle sue principali e fondamentali conquiste congiuntamente con i suoi artefici, perché esse rappresentano una lampante affermazione del genio pionieristico e della imprenditorialità culturale dell’uomo.
pagine: | 184 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6990-5 |
data pubblicazione: | Marzo 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
