Teoria del rischio
Per le assicurazioni P&C
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Al momento, questa disciplina viene insegnata in varie università italiane ed interpretata in almeno tre modi diversi. Quest’ultimo atteggiamento trae la sua origine dal fatto che, quando si parla di rischio in ambito economico, si può far riferimento o al rischio gestito nei mercati finanziari o a quello gestito nei mercati assicurativi, e quest’ultimo può ancora essere distinto tra quello gestito dalle compagnie di assicurazione che operano nel settore vita e quello gestito dalle compagnie di assicurazione che operano nel settore danni. Questo testo, che è stato pensato e scritto con finalità didattiche, intende fornire un’ampia descrizione di quella parte della Teoria del rischio che viene utilizzata dagli attuari che operano nel settore assicurativo danni e ambisce ad essere considerato un manuale per questa materia. Ho cercato, infatti, di prendere in considerazione non solo la quasi totalità degli argomenti che caratterizzano questa disciplina dal punto di vista attuariale ma anche di evidenziare gli aspetti matematici e statistici associati al concetto di rischio. Infine, sotto il titolo di Teoria del rischio ho compreso anche altre teorie, collaterali ma strettamente associate ad essa, come la teoria dell’utilità e la teoria della credibilità.
pagine: | 724 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6956-1 |
data pubblicazione: | Marzo 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
