Oltre l’immaginazione lo sguardo
Il teatro di Dino Buzzati
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Surreale? simbolico? grottesco? fantastico? Si può “etichettare” il teatro di Buzzati? Quali apporti culturali informano la poliedrica espressività che contraddistingue i suoi copioni? E, soprattutto, cosa muove l’affermato giornalista e scrittore, reduce dal successo internazionale de Il deserto dei Tartari (1940), a rimettersi in gioco  inseguendo il magico richiamo del teatro? Questo volume, attraverso una “scrittura sciolta, gradevolmente narrativa e poco pedantesca” (Paolo Puppa) si propone di inquadrare criticamente la vicenda di Buzzati “scrittore di teatro” delineandone, a livello biografico e storico-letterario, gli snodi peculiari. L’intuizione poetica del mistero, la perturbante visionarietà, la trasfigurazione della cronaca nel fantastico, la ricorrenza della critica di costume rappresentano i cardini  di una modalità drammaturgica che manifesta nell’impianto antinaturalistico e “pittorico” la piena adesione ad una “teatralità” globalmente intesa, iscrivendosi così nel solco delle rivoluzionarie proposte performative del Novecento.							
							
                                                        | pagine: | 252 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-6949-3 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | I nuovi critici | 9 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		