Borromini tuscolano
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La pubblicazione ripropone la chiave di lettura già avanzata dall’autore alcuni anni or sono in relazione all’intervento seicentesco voluto dalla famiglia Falconieri sulla più antica delle Ville Tuscolane, la Rufina, ritenendone valida la consolidata attribuzione al Borromini. Nel volume viene data un’ampia dimostrazione dell’efficacia dell’interazione “documenti storici – rilievo architettonico” nella ricostruzione delle fasi evolutive di una fabbrica. L’ipotesi riguardo alla forma dell’originario Casino della Rufina è suffragata soltanto da incisioni d’epoca e non è mai stata scientificamente comprovata dal riscontro di un rilievo, né dal confronto attento con la pianta del nucleo originario della fabbrica. L’ipotesi sostenuta valuta la “logica” dell’addizione alla Villa Rufina basandosi sia sui vari documenti iconografici sia all’attendibilità di ciascuno; il tutto è inoltre riferito al completo rilevamento dell’opera nel suo stato attuale. Discutendo ipotesi diverse emerse nel frattempo e sviluppando le considerazioni precedentemente avanzate grazie anche a un nuovo apparato iconografico che vede sfruttate le potenzialità della modellazione 3D applicate ai criteri del rilievo filologico, il lavoro tende a ribadire l’efficacia di tale metodo d’indagine, basato sul rilievo delle attuali condizioni dell’opera in associazione all’imprescindibile analisi storico-documentale. 							
							
                                                        | pagine: | 92 | 
| formato: | 24 x 28 | 
| ISBN: | 978-88-548-6920-2 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | DGA Documenti grafici di architettura e di ambiente | 6 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		