Il disegno di una identità dimenticata
Busachi tra XVI e XVII secolo
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il volume è il risultato di una complessa ricerca che ha come oggetto Busachi, un piccolo paese del Barigadu, regione del centro Sardegna. Esso rappresenta, con le sue caratteristiche territoriali e architettoniche, un esempio emblematico per quanto riguarda l'evoluzione e la trasformazione urbana che molti abitati dell'isola hanno subito in epoca spagnola. Nonostante le sue ridotte dimensioni, esso ha avuto nella storia una grande importanza all’interno della regione in cui era inserito. Inoltre, presenta ancora praticamente intatte le matrici storico architettoniche che l’hanno generato. Perciò offre un panorama articolato sia per quanto riguarda le dinamiche insediative sia per quanto riguarda le emergenze architettoniche in esso presenti. Partendo da alcune premesse di carattere generale, secondo i metodi dell’indagine grafica e del rilievo architettonico e urbano, verrà messo in luce un patrimonio architettonico inedito e gli elementi che hanno caratterizzato l’evoluzione del centro tra XVI e XVII secolo.
pagine: | 224 |
formato: | 22 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6783-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
