Energia e innovazione
Area 02 – Scienze fisiche
Tweet
SINTESI
Il presente libro vuole dare un’idea delle varie fonti di energia e delle tecniche necessarie per la loro utilizzazione, che si è cercato di illustrare attraverso l’uso di figure e immagini fotografiche. Il tema dell’energia è sempre attuale, in quanto riguarda l’intera comunità nazionale e non solo. Un’occasione in più per rimarcare i due punti deboli del nostro sistema di approvvigionamento energetico: la forte dipendenza dall’estero e la vulnerabilità delle forniture, legata a vari fattori, quali il graduale esaurimento delle risorse tradizionali e le instabilità economiche e politiche della scena internazionale. Non dobbiamo dimenticare che oltre l’85% del nostro fabbisogno di energia proviene da stati esteri, contro una media europea del 55%. La differenza, pari a circa il 30%, è dovuta prevalentemente all’utilizzo della fonte nucleare negli altri Paesi d’Europa. Gran parte delle nostre importazioni avviene sotto forma di combustibili fossili con notevoli ripercussioni sulla bilancia dei pagamenti e sull’ambiente. È necessario pertanto orientarsi, da un lato, verso una maggiore indipendenza energetica, dall’altro, verso forme di energia più pulita: entrambe queste esigenze possono venir soddisfatte tramite lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il ricorso all’energia nucleare (oggi vietata). Queste due soluzioni tecniche offrono inoltre grandi opportunità sul fronte del risparmio energetico e dell’occupazione.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6659-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
