Nell’arcipelago della follia
Psichiatria, neurofisiologia e manicomi nell’Italia post–unitaria
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Lo sviluppo del pensiero psichiatrico e dei paradigmi interpretativi dei fenomeni della devianza tra Ottocento e Novecento si intersecano con il dibattito sulle istituzioni manicomiali considerate come la principale risposta al problema dal punto di vista pratico e sociale. Problemi di natura teorica si intrecciano con quelli pratici, la sofferenza del singolo si avviluppa nelle logiche del sistema sociale, i vari approcci, specie se assolutizzati, fanno emergere contraddizioni che rimandano a nuovi problemi; la “follia”, il patologico, l’a–normale affioranti nell’esperienza del soggetto rappresentano il punto di partenza e di confronto della ricerca scientifica, dell’intervento pratico e della riflessione sulla condizione umana. L’indagine può essere paragonata all’esplorazione di un arcipelago in cui ogni isola rimanda all’altra, in un gioco sempre aperto. Approdati su una lo sguardo si protende verso le altre e sollecita una nuova navigazione che lasciando alle spalle la sicurezza della terraferma permette di avvicinarsi ad un’altra isola, separata e nello stesso tempo collegata, dalle acque del mare.
pagine: | 360 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6587-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
