Effetti e disciplina del contratto di opzione
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
In un suo precedente volume del 2007, Il contratto di opzione. Struttura e funzioni, l’autrice, rilevato il sempre maggiore utilizzo nella prassi contrattuale e nei mercati finanziari della fattispecie dell'opzione, si era proposta di verificare i tratti caratterizzanti questo contratto, concentrando l’attenzione sulla sua qualificazione e sulla differenziazione dalla proposta irrevocabile di cui all'art. 1329 c.c. In questo secondo volume si analizzano gli effetti del contratto di opzione, il suo oggetto immediato e diretto (la soggezione del concedente; il diritto del beneficiario; il premio), e l’oggetto del contratto finale; si individua la disciplina dell’opzione, o meglio delle varie concrete fattispecie di opzione, esaminando il rapporto provvisorio, le responsabilità delle parti del contratto, la tutela di legge e convenzionale dell’opzionario. Si esaminano i casi nei quali, anche nel collegamento con altri negozi o nell'ambito di più complesse operazioni economiche, emerga la nullità o l’illiceità del contratto. In considerazione delle più frequenti problematiche afferenti il contratto una particolare attenzione è dedicata al tema delle sopravvenienze, anche in relazione alle modalità di determinazione del prezzo e dell’oggetto del contratto finale.
pagine: | 220 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6563-1 |
data pubblicazione: | Settembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
