La pagina e lo schermo
Libri e tv: antagonisti o alleati?
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Che influenza ha la televisione sullo sviluppo di capacità del bambino? Che influenza invece la lettura? La televisione è incompatibile con un progetto educativo? Il libro è sempre la strada maestra per ogni tipo di apprendimento? Il senso comune ci ha abituati a pensare la fruizione televisiva come momento di puro svago e la lettura come momento di impegno cognitivo. Un simile punto di vista finisce col porre i due media in posizione di antagonismo. Questo libro riporta l’esito di un confronto dell’impatto dei due media su alcuni comportamenti cognitivi implicati nel quotidiano lavoro scolastico. L’analisi dei testi prodotti dai bambini mette in evidenza le caratteristiche tipiche dell’influenza di ciascuno dei due media su alcune abilità cognitive: parlare, ricordare, capire, cogliere i particolari, rappresentare e immaginare. Lo sguardo ravvicinato che questo libro propone individua sia i limiti che i vantaggi di ciascuno dei due media. Vantaggi e limiti che possono compensarsi a vicenda lasciando intravedere possibili percorsi didattici fondati su una proficua collaborazione tra libro e televisione.							
							
                                                        | pagine: | 328 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-6542-6 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		