Le nuove frontiere della libertà religiosa tra pluralismo sociale e pluralismo istituzionale
Il ruolo delle Regioni
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Questo saggio intende verificare, in un’ottica costituzionalistica, quale sia oggi in Italia l’effettivo contenuto della libertà religiosa riconosciuta ai singoli e ai gruppi confessionali. Dopo aver evidenziato come sia imprescindibile, per una tale analisi, riferirsi al contesto statuale in cui si situa di volta in volta questa fondamentale libertà, lo studio ne esamina i molteplici profili assunti nel nostro ordinamento – dalle prescrizioni alimentari e di abbigliamento all’educazione dei figli, dai criteri di identificazione delle confessioni religiose alle intese di queste con lo Stato – ampliando poi l’analisi alla verifica del ruolo delle Regioni nella concreta garanzia e promozione della libertà in oggetto e alle conseguenze del crescente pluralismo sociale e culturale su di essa e, più in generale, sui principi su cui si fonda la nostra Repubblica.
pagine: | 244 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6504-4 |
data pubblicazione: | Settembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
