La città. Frammenti di storia dall’antichità all’età contemporanea
Atti del seminario di studi Università della Calabria, 16-17 novembre 2011
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Le città luoghi di conoscenza, di incontro, di relazioni, ma pure di scontro, di tensioni, di solitudine, luoghi percepiti talvolta come familiari e talvolta come ostili, luoghi di convivenza vissuta positivamente o subita negativamente, o, ancora, le due cose insieme, costituiscono il tema di questo volume. Ciascuna ha la sua genesi, ciascuna ha la sua storia; ciascuna ha la sua missione, di cui non sempre i cittadini che la abitano sono consapevoli, ma che l’occhio più attento scopre, almeno nella lunga durata. Ciascuna dice la sua “parola” alla gente che la abita, alla cerchia più vasta che la circonda, assurgendo qualche volta a simbolo di realtà universali che, in qualche modo, valgono come messaggi duraturi.
pagine: | 260 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6503-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
