Nuova economia
Felicità del lavoro creativo e della conservazione della natura. Infelicità della speculazione finanziaria e dell’inquinamento ambientale
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Si alternano e contraddicono previsioni di superamento della crisi speculativo–finanziaria e recessiva, eludendo il problema del lavoro e dell’occupazione. La civiltà, vittima di una società fondata sulla ricchezza di pochi e la povertà di molti, declina. La politica economica non può improvvisarsi. Invoca una Nuova economia, coro di scritture proprie e altrui, in armonia comunicativa. Opera di genere inedito e piena di giovinezza. Parla alla co–scienza memore della dignità, libertà e felicità. Segue la Via, Verità e Vita di Cristo che incarna l’amore. Supera i fondamentalismi e ogni terza o altra via ingannevole. La narrazione, capire le cose significa raccontarle, contiene anche enigmi, misteri e profezie da com–prendere e con–servare nel cuore e nella mente. Profitta del pensiero dei grandi a partire da Parmenide, cantore della «verità» e dell’«essere». È energia filosofica che rinsavisce nella logica intuitiva che non è tanto il sistema economico ad essere insostenibile, quanto la teoria fallimentare, innaturale e pregressa che lo sottende. L’autore ne riepiloga analisi, critica e storia.
pagine: | 756 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6479-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
