“Mamma cos’è la piazza?”
L’Aquila dopo il terremoto del 6 aprile 2009
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Mia figlia, che al momento del terremoto aveva due anni, non ha ricordi. Le dico “Andiamo al centro, in Piazza”mi chiede: “Mamma, cos’è la Piazza?”Questa breve conversazione è avvenuta fra una bambina e sua mamma, la signora Claudia Di Domenico in una delle case dei Progetti C.A.S.E. a Sant’Elia dove abitano.Lo spaesamento della bambina è significativo di una situazione in cui si trovala popolazione dell’Aquila, trasferita d’autorità dal centro storico sia negli alloggi C.A.S.A. “Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili”, che in alloggi M.A.P. “Moduli Abitativi Provvisori” o del Fondo Immobiliare.I bambini non capiscono cosa sia il passato, i racconti del passato per loro sono parole non in grado di sollecitare la loro immaginazione, se non compiono parallelamente una esperienza visiva, il bagaglio linguistico acquisito non consente loro di rappresentarsi quanto viene riferito con le sole parole.Questo volume di immagini fotografiche dell’Aquila interna alle mura, eseguite strada per strada dopo il terremoto del 2009, è un contributo affinché i suoi abitanti possano ricordare la propria abitazione ed il Locale di appartenenza in tre diversi periodi della sua storia.
pagine: | 712 |
formato: | 21 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6478-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
