Made in Europe
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La Francia – con Francois Hollande –, vedendo precipitare la condizione socio–economica del Paese, ha parlato della creazione di un’unità politica europea, pronunciandosi per una maggiore aggregazione e contro l’eccessiva austerità voluta dalla Germania. Un’unità politica europea richiederà la revisione dei Trattati esistenti e una riconsiderazione complessiva delle istituzioni e delle politiche europee. La Germania – con Angela Merkel – ha trovato “interessanti le proposte di Parigi sul futuro dell’Eurozona”, e, incurante del fatto che sta già subendo essa stessa gli effetti recessivi delle politiche di austerità, non intende essere a favore né di un governo economico europeo dotato di un proprio badget, né di una messa in comune dei debiti. L’Europa federale – non intergovernativa la quale ha mostrato tutta la propria debolezza nel caso della crisi di Cipro – costituisce l’unico sistema istituzionale democratico in grado di tenere insieme lo Stato di diritto e la diversità di cinquecento milioni di persone aventi lingue e storie differenti. Non è possibile che uno Stato membro ceda ulteriori competenze senza una accountability democratica, senza che un Presidente sia eletto, e senza che il Parlamento europeo, eventualmente integrato da quelli nazionali, possa votare la sfiducia. Non esiste cioè una capacità di bilancio e un’imposizione fiscale. Il libro ricostruisce le linee guida della costruzione del progetto europeo, ripercorre ed illustra le tappe sinora percorse ed i pilastri fondamentali su cui sarà costruita l’Europa federale; “fotografa” lo stato di fatto della situazione politica ed economica italiana in funzione della futura unione nella federazione – politica – europea, ove con il termine federazione non si intende omogeneizzazione posto che dovranno essere uniti i settori degli esteri, della difesa, della sicurezza, la fiscalità, il tesoro, la ricerca, le infrastrutture e l'immigrazione, lasciando la parte restante alla sussidiarietà. Ad oggi operazioni globali di riduzione sostanziale dei debiti e messa in comune dei debiti futuri tramite gli EuroUnionBond, possono mettere in moto agevolmente politiche di crescita europee, affrontare uniti la globalizzazione e fondare gli Stati Uniti d’Europa.
pagine: | 584 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6410-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
