Le arti del suono n. 6/2012
Sorgenti elettroacustiche
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La vocazione di questa nostra rassegna di studi, come sanno i lettori più assidui, è di esercitare un’ascolto critico inclusivo della pluralità di esperienzecreative che agiscono nel suono non solo con intelligenza e inventiva, ma anche con senso di necessità storica. Cioè con sensibilità al flusso e alla struttura del presente, al magma di stratificazioni-ramificazioniconnessioni che, in arte come in ogni altro fattore di vita coltivato con cura, fa del presente un futuro possibile del nostro passato e, nello stesso tempo, un passato possibile del nostro futuro. Guardare quindi alle fasi pionieristiche delle tecnologie musicali elettroniche, come facciamo in questo numero, rivolgendoci a fatti e artefatti risalenti per esempio a circa cinquanta o sessanta anni fa, contribuisce a conoscere le sorgenti elettroacustiche di mutazioni culturali e percettive che nel frattempo (cioè oggi) sono diventate strutture cognitive consolidate nell’esperienza creativa della musica, peraltro mai ferme nel tempo, sempre in trasformazione. Lo studio dei repertori musicali elettroacustici rappresenta certo un campo piuttosto ristretto (ancor più se ci si occupa di repertori e autori “minori” o “marginali”).
pagine: | 196 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6406-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Le Arti del Suono | 6 |

SINTESI
INDICE
