Massive Online Open Courses
Sfide e utopie dell’educazione aperta in rete
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
I Massive Open Online Courses (MOOC) sono proposti online e seguiti da migliaia o decine di migliaia di studenti contemporaneamente e l’iscrizione è libera e gratuita. In questo lavoro si propone l’analisi critica del fenomeno MOOC partendo dai modelli didattici adottati e analizzando l’approccio teorico che Stephen e Downes, promotori del primo MOOC, definiscono “connettivismo”; si affrontano inoltre i temi della qualità, della valutazione dell’apprendimento e dell’accreditamento di questo tipo di offerta formativa, per concludere con due casi studio che osservano il fenomeno dalle prospettive diverse dei partecipanti ai corsi e dei coordinatori di un MOOC.
pagine: | 92 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6399-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | LearningCulture | 2 |

SINTESI
