Le Camere di commercio italiane in età liberale (1862-1910)
Dinamiche istituzionali, rappresentanza d’interessi e mediazione politica

13,00 €
7,8 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
È l’istituzione Camera di commercio, la sua fondazione, il suo legame con il potere centrale, indagati nello spazio temporale che intercorre tra gli assetti normativi del 1862 e del 1910, l’oggetto di questo studio. Un’indagine che, partendo dal dato prescrittivo, si snoda attraverso fonti archivistiche e letterarie alla ricerca del réel administratif, dell’effettività di funzionamento degli apparati, in un periodo che coincide ed oltrepassa l’età liberale, nel quale la vicenda delle Camere di commercio, soggetto terzo chiamato a svolgere un ruolo di mediazione fra il centro e la periferia, è emblematica del mutare dei modi di inserimento e rappresentanza degli interessi dei privati nell'amministrazione pubblica e dunque del mutare del rapporto Stato-società.
pagine: 220
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-6388-0
data pubblicazione: Ottobre 2013
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto