Rapporto sullo stato di crisi delle Nazioni Unite
Cura dell’ambiente e criticità istituzionali
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il presente lavoro ha lo scopo di diffondere conoscenze nell’ambito del Sistema ONU, documentando, attraverso sintetici riferimenti, il valore globale di un’organizzazione ancora poco conosciuta persino nel mondo colto europeo. L’autrice, imbattendosi per la sua tesi di dottorato in tematiche ambientali di rilevanza internazionale, ha avvertito la necessità di entrare nel merito, attraverso una serie di valutazioni critiche, della complessità dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, che, soprattutto in questi ultimi decenni, hanno sviluppato strategie di intervento sull’ambiente di notevole rilevanza scientifica, diplomatica, politica, economica e organizzativa. Sono, infatti, le tre convenzioni quadro sui cambiamenticlimatici, sulla biodiversità e sulla lotta alla siccità e alla desertificazione i capisaldi mondiali della salvaguardia ambientale, che si propongono come luogo di discussione e di equilibrio mondiale tra la crescita continua della popolazione e delle attività a essa correlate e la inadeguata distribuzione di risorse alimentari ed energetiche. Non mancano le osservazioni critiche alla gestione delle risorse e delle persone in una struttura così complessa che, secondo voci autorevoli, necessita di urgenti iniziative di riforma, soprattutto di fronte all’impellenza di adeguarsi alla logica dello sviluppo sostenibile del nostro Pianeta.
pagine: | 160 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6286-9 |
data pubblicazione: | Settembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
