Razzismo migrante e strutture clandestine
La genesi dei migranti-briganti
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Per analizzare la complessità dei razzismi possibili è necessario frugare nelle manipolazioni in atto del linguaggio per un verso, come nelle continue ecdisi che il razzismo è capace di compiere migrando nelle strutture sociali a sua difesa dall'altro. Il significato dato, per esempio, alle parole hospes e hostis, è condizione che ha fatto perdere nel tempo la curiosità di conoscere l'ospite straniero e vincere, invece, l'affermarsi della paura dello straniero-nemico. Tutto ciò ha contribuito a distorcere l'uso quotidiano di parole come “stranieri” e “clandestini” e, accettando questo campo di battaglia non solo semantico ma anche di lotta, ha reso più forte il razzismo e i suoi sofisticati meccanismi nel rappresentare i migranti come briganti, determinando il superamento di una visione dicotomica del razzismo (dominio e sterminio) per approdare ad un razzismo da convivio, democratico, liquido, quasi impercettibile che conclude e naufraga nel definirsi non sono razzista, ma! Una precondizione che assoggetta l'altro come diverso e inferiore a noi, svelando il falso problema della regolarità o meno della loro presenza, rimandando a situazioni complesse che hanno a che fare con il nostro rapporto con l'Altro diverso da noi, sempre più, chiunque esso sia.							
							
                                                        | pagine: | 200 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-6244-9 | 
| data pubblicazione: | Agosto 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		