Storia dello spionaggio antico
Teoria e strategie di intelligence dagli albori alla caduta dell'Impero Romano

15,00 €
9,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Lo spionaggio è da sempre una componente indispensabile della vita politica e militare dello Stato, ma finora nulla è stato scritto nel mondo accademico italiano sulle costanti filosofiche, storiche e strategiche che stanno alla base della materia. Il presente lavoro colma tale lacuna, analizzando innanzitutto cinque importanti contributi teorici tra di loro lontani nel tempo e nello spazio (di cui alcuni mai presi in considerazione dagli studiosi occidentali), ed evidenziandone alcune comuni caratteristiche circa i soggetti ed i metodi impiegati nello spionaggio. Alla luce della teoria, vengono quindi esaminati gli sviluppi dell’intelligence dagli albori della civiltà sino alla caduta dell’Impero Romano. Le forze militari hanno da sempre fatto ricorso ad attività di ricognizione, alle missioni clandestine e all'assassinio politico, prima, dopo e durante le operazioni belliche; in un contesto caratterizzato dall’assenza di tecnologia, i soggetti dello spionaggio comprendono una vasta gamma di agenti tra cui figurano diplomatici, mercanti, spie di professione, sicari e delatori.
pagine: 228
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-6236-4
data pubblicazione: Marzo 2014
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto