Pianificare in controtendenza
Nuovi programmi di ricerca e nuove lauree di Ingegneria per il territorio della provincia di Latina
A cura di Alberto Budoni
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il territorio della provincia di Latina costituisce un contesto dinamico e nello stesso tempo depresso in cui le attività di pianificazione e le politiche pubbliche per la tutela dell’ambiente e del paesaggio, il miglioramento della qualità insediativa, lo sviluppo locale ed il trasferimento tecnologico, normalmente definiscono azioni ed assetti in controtendenza che hanno dimostrato scarsa efficacia nel conseguire buoni risultati e che rischiano di diventare velleitari nell’attuale quadro di crisi economica e politica. Se si vuole proporre un rilancio della cultura della pianificazione, intesa in primo luogo come discussione pubblica sull'uso e l'organizzazione del patrimonio territoriale, occorre raccogliere, sistematizzare e produrre nuove conoscenze e consentirne la condivisione. In questo senso è strategica l’organicità del legame tra università e territorio. La presenza di attività universitarie in cui didattica e ricerca siano fortemente integrate tra loro e agganciate alle specificità del territorio costituisce ormai un fattore riconosciuto di sviluppo. Docenti e ricercatori della sede di Latina della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università La Sapienza di Roma sono impegnati da tempo nel tessere legami con il territorio attraverso la definizione di nuovi percorsi di laurea e nuovi programmi di ricerca di cui questa pubblicazione offre un quadro significativo. Consolidare e far crescere l’università pubblica a Latina significa pianificare in controtendenza, la società civile del territorio provinciale deve esserne consapevole.
pagine: | 208 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6124-4 |
data pubblicazione: | Giugno 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
