Piacere, siamo Filo e Sofia
Per un ambiente filosofico a scuola e nella vita
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
“Suggerimenti e suggestioni rispetto al modo in cui si può presentare la filosofia a persone da 0 a 150 anni e oltre, che non la conoscono, che la conoscono per luoghi comuni, che la odiano per colpa di qualche professore o di qualche ‘autore’”. Così recitava, tra il serio e il faceto, il primo sottotitolo di quest’opera, che in un primo momento voleva essere un semplice vademecum per invogliare docenti di scuola alla pratica filosofica con bambine e bambini. Negli anni, il fiorire e il consolidarsi di questa pratica ha arricchito di esperienze, esempi e riflessioni teoriche e suggestioni pratiche questo libro, dove si parla di filosofia, ma filosofia intesa come pratica, “cantiere” e non “tempio”, ricerca continua, per e a tutte le età, di quel sapere che, come dice lo stesso dizionario, “porti un effettivo vantaggio all’uomo”. In questa investigazione, che ha come coordinate forti la relazione (dunque la comunicazione) e il grande rispetto per tutto ciò che concerne l’umano, si attraversano scuole, università e luoghi “altri”, come quelli della riflessione personale e dei rapporti umani, fino a quello più compiuto di tutti, l’amicizia. In questo senso, l’autore ama condividere la paternità di questo scritto con alunne e alunni, attuali e futuri amici, grazie alle e ai quali ha potuto vivere tutte le esperienze e le suggestioni concretizzate in questo libro.
pagine: | 476 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6120-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
