8 settembre 1943
Gli Stati Uniti e i prigionieri italiani
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’opera — che si è avvalsa della documentazione dello Stato Maggiore dell’Esercito, del Ministero Affari Esteri, dell’Archivio Segreto Vaticano e dei National Archives — ricostruisce la vicenda dei prigionieri italiani negli Stati Uniti, dopo l’8 settembre 1943, analizzando l’azione dell’Alto Commissario, Pietro Gazzera, e ripercorrendo le diverse tappe delle trattative italo–americane alla luce di una specifica prospettiva: i tentativi di ricostruzione del nostro esercito all’indomani dell’armistizio. Questo aspetto, mai preso in considerazione negli studi precedenti, è la “chiave di volta” che aiuta a comprendere alcune scelte controverse del governo Badoglio in materia di prigionieri.
pagine: | 236 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6109-1 |
data pubblicazione: | Luglio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
