La civita medievale di Lanuvio

15,00 €
9,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Gli studi su Lanuvio hanno portato inaspettatamente alla “scoperta” di una colonia romana dell’età di Silla (riportata dalle fonti e le cui mura sono conservate nelle fondazioni del castello medievale) ed anche alla “scoperta” della Civita Novina del IX secolo, ovvero una fortificazione altomedievale, in genere molto rare nella zona dei Castelli Romani e di cui a Lanuvio se ne ignorava l’esistenza. Nel tardo Medioevo e primo Rinascimento il castello di Lanuvio è stato oggetto di una serie di restauri e di ristrutturazioni, che ne hanno conferito l’aspetto attuale. Lo studio delle torri di difesa ha consentito di datare al 1480 il grande Torrione cilindrico posto all’ingresso del centro storico (e di attribuirne la costruzione al cardinale G. d’Estouteville) ed anche di datare le torri rotonde al 1501–1503 e di attribuirle a un interevento diretto di papa Alessandro VI Borgia, con l’ausilio di architetti fiorentini.
pagine: 164
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-6028-5
data pubblicazione: Maggio 2013
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto