L’animale e l’ibrido nella cultura e letteratura
prospettive teoriche dai Greci a Dante
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’obiettivo del testo è presentare, in sintesi, ed in ampia diacronia, alcune prospettive di pensiero sulla natura animale, sviluppare una coscienza critica nei riguardi sia di una teoria della cultura, sia per una storia delle idee. Si presenta l’animale e l’ibrido nella cultura e nelle speculazioni dai Greci a Dante, dal campo morfogenetico alla migrazione della simbologia animale nella letteratura, attraverso l’intertestualità, con applicazione della teoria della letteratura alla storia delle idee. Si passa ad individuare delle forme metaforiche, simboliche, allegoriche in campo zoologico.
pagine: | 332 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6021-6 |
data pubblicazione: | Maggio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
