Realtà e finzioni dell'Università
Narrazioni, immaginario e vita quotidiana degli studenti
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
In che modo l’immaginario dei media, in particolare dei sistemi narrativi, costruisce ed alimenta un’idea di Università? Quanto è similare o distante la percezione della realtà mediale dalla vita quotidiana degli studenti universitari? Fino a quando sarà possibile tenere ancora in piedi un’istituzione facendo affidamento sul volontarismo diffuso e offeso nella sua dignità? L’indagine ricostruisce l’immaginario mediale su scuola e università prendendo in esame, per la prima volta, testi narrativi che scavano nella retorica del vivere quotidiano universitario, dei riti e dei rituali giovanili, offrendo uno sguardo obliquo e trasversale sul mondo della formazione e dell’istruzione come ambiente della relazione educativa.
In seguito, utilizzando un approccio sociologico narrativo, si analizzano i contesti, le pratiche e le rappresentazioni degli studenti come punto di partenza per avviare interpretazioni ed elaborazioni teoriche adeguate a leggere il complesso intreccio tra comunicazione e vita universitaria.
Dare voce agli studenti significa, pertanto, parlare di qualcuno e a qualcuno, indagare il loro sentirsi pericolosamente inadatti, perennemente precari e profondamente insoddisfatti: no sense of life and study. Vuol dire scendere dalle cattedre e provare a costruire ed osservare il mondo universitario da angolazioni diverse.
pagine: | 252 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5947-0 |
data pubblicazione: | Giugno 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
