Giornalismo come e perché
Dalle cinque W all’inchiesta
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il giornalista studia, o fa pratica, in un mestiere che insegna non solo a scrivere una notizia, o un commento, o un reportage, o un’inchiesta. Oltre alle capacità di scrittura sono richieste altre importanti predisposizioni, da affinare attraverso lo studio e l’esperienza quotidiana. La prima è saper leggere i fatti o gli spunti, le notizie che arrivano a 360 gradi. I fatti che ci circondano sono innumerevoli: c’è bisogno della capacità di scegliere, individuare la notizia, saperla contestualizzare, avere un retroterra che permetta al lettore, all’utente finale, di comprendere la notizia. Tutto questo si può insegnare? Questo testo ha proprio lo scopo di fornire alcuni strumenti su come nasce, come si forma, come arriva in pagina, cartacea o “liquida” che sia, un articolo, una notizia, un’inchiesta. Si parte dalle fonti, sia usano le 5 w, si scrive il “pezzo” e si tengono sul fondo, ma ben presenti nello scrivere, le regole deontologiche che fanno ancora le differenza tra un giornalista vero e un “imbrattacarte”.Paolo Castiglia (1963) è giornalista professionista dal 1992. Laureato in lettere all'Università “La Sapienza” di Roma, ha curato e pubblicato la traduzione del libro di Peter Saunders Teoria sociale e questione Urbana. Insegna giornalismo nel corso di Scienza della Comunicazione dell’Università Roma3. Dal 1988 al 2005 ha lavorato, in varie fasi, con la Rai, prima nella redazione degli Speciali del Tg1 e poi a Isoradio e dal 2005 ha lavorato per il Sole24ore.							
							
                                                        | pagine: | 136 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-5794-0 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



