La Ragione e il Fenomeno
Itinerari epistemologici tra matematica e scienze empiriche
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
Tweet
SINTESI
Nel corso dell'era moderna si è andata consumando una progressiva divaricazione che vede, da una parte, la cosiddetta "cultura umanistica", dall'altra il pensiero scientifico. La prima, necessariamente aperta alla complessità dei significati del vivere e dell'esistenza umana, non può evitare, anche suo malgrado, di misurarsi con le grandi domande poste dalla metafisica. Il secondo, vincolato alle esigenze dell'oggettività e del rigore formale, rischia di rinunciare alla significanza dei suoi oggetti fondanti. Al culmine di questo processo, il Neopositivismo di primo Novecento sembrava porre la questione in termini di netta e inconciliabile antitesi. Ma è proprio così? Può la Scienza crescere e dare risposte alle nostre domande, senza essere essa stessa partecipe del substrato significativo del nostro vivere? E, in caso contrario, in che modo essa può mantenere rigore e oggettività, distinguendosi dalla dimensione "mitica" con cui necessariamente interagisce? A queste e a molte altre domande il libro cerca di rispondere attraversando, come in un viaggio simbolico, le differenti regioni del sapere scientifico, dalle sue lontane origini, alle più recenti acquisizioni.
pagine: | 536 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5734-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
