Le operazioni di fusione tra soggetti IAS
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
L’obiettivo del lavoro è di illustrare le metodologie di rappresentazione delle fusioni societarie previste dalla normativa contabile relativa agli accounting standard IAS/IFRS. In particolare, nel primo capitolo viene presentato un quadro sintetico della disciplina internazionale in materia, illustrando il cambiamento dei criteri tra vecchia e nuova normativa in relazione al principio IFRS 3, pre e post riforma del 2009. Nel secondo capitolo si espongono le finalità economico-aziendali che si perseguono tramite l’operazione di fusione tra soggetti IAS. Nel terzo capitolo si prendono in esame le regole di rilevazione delle aggregazioni aziendali previste dai principi contabili internazionali ed in particolare dall’IFRS 3, la cui nuova versione (IFRS 3 revised 2009) è stata pubblicata dallo IASB il 10 gennaio 2008 ed adottata dalla Commissione UE con Regolamento N. 495 del 3 giugno 2009. Il capitolo ha lo scopo di illustrare le modalità di rappresentazione in bilancio delle fusione societarie nell’ambito IAS/IFRS, con riferimento anche alle operazioni “riorganizzative”, fuori dal campo di applicazione dell’IFRS 3 revised. Coerentemente con la finalità dell’elaborato, si affrontano esclusivamente le tematiche concernenti il processo di formazione del bilancio iniziale di fusione. Non verranno dunque analizzate le implicazioni contabili dell’aggregazione per quanto concerne il bilancio consolidato dell’entità che ottiene, o già deteneva, il controllo della società concentrataria. Nell’ultimo capitolo, infine, si richiamano i contenuti contabili dell’IFRS 3 con l’esposizione degli effetti fiscali conseguenti.
pagine: | 196 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5677-6 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
