Corruzione e illegalità nella pubblica amministrazione
Evoluzioni criminologiche, problemi applicativi e istanze di riforma
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
I delitti contro la pubblica amministrazione presentano notevoli aspetti problematici. Sono questioni insolute che investono il rapporto tra l'esercizio dell'attività amministrativa ed il controllo giurisdizionale della stessa. Da una parte, bisogna riconoscere al pubblico agente lo spazio di discrezionalità che permette il dispiegarsi della sua azione in modo efficace. Dall'altra, le condotte criminali divengono sempre più sottili ed insidiose, mostrando caratteristiche di abitualità, se non di serialità. Queste tensioni si sviluppano in uno scenario in cui mutano i rapporti sociali e cambiano, sia pure lentamente, gli assetti normativi del sistema pubblico, ma rimane immutato il contesto di tendenziale omertà, favorito dai convergenti interessi del reo e della vittima (quando quest'ultima non versa in condizione di assoggettamento).
pagine: | 260 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5676-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
