Ndrangheta
La mafia liquida e le sue infiltrazioni nell’economia legale

10,00 €
6,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
I sospetti e le ipotesi investigative che fino a una decina di anni fa impegnavano gli operatori di giustizia sulla base di qualche isolata inchiesta, oggi sono concreta consapevolezza di un fenomeno di cui la cronaca ci parla quotidianamente. È la ndrangheta. La mafia “liquida”, capace di infiltrarsi nel tessuto sano dell’economia italiana e internazionale. A fronte di una così straordinaria capacità di simulazione, è evidente la difficoltà degli investigatori di infrangere l’insospettabile schermo di legalità dietro cui spesso i businessman della ndrangheta alimentano l’economia criminale. Come penalizzare la ricchezza illecita senza mortificare le esigenze di tutela di coloro che, invece, agiscono nella legalità? Se una volta individuati i patrimoni della ndrangheta si riuscisse a gestirli nell’ottica della continuità e della produttività, la si colpirebbe nel suo punto vitale e cioè il potere economico e si avrebbe al tempo stesso un reale e completo recupero della legalità.
pagine: 152
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5638-7
data pubblicazione: Aprile 2013
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto