Dalla contabilità ambientale al bilancio di sostenibilità
Percorso evolutivo ed esperienze di innovazione

11,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Nella logica dello sviluppo sostenibile occorre guardare al sistema informativo anche in termini di architettura funzionale ai processi di contabilizzazione e rappresentazione della variabile ambientale. Il modello metodologico strumentale, in questo senso, deve realizzare l’integrazione fra dati fisici ed economici ed essere applicabile partendo dagli organismi aziendali che primariamente agiscono sul territorio. L’idea di fondo è quella di considerare che la perdurabilità dei sistemi non dipenda da una vaga efficacia economica, ma da una più ampia qualità delle scelte. In chiave economico aziendale e in ambito istituzionale, gli Enti Locali sono uno snodo strategico per il controllo complessivo della variabile ambientale e per la ricerca della sostenibilità. La tradizione contabile e le proprietà assiomatiche dell’Accounting Theory possono definire efficacemente la scrittura delle nuove regole di misurazione e rappresentazione della variabile ambientale e della sostenibilità.
pagine: 180
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5614-1
data pubblicazione: Novembre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto