Materiali per uno studio sullo Stato Sociale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Mentre le ricerche sullo Stato Sociale (o Welfare State) enfatizzano gli aspetti economici e la dimensione politica del loro sviluppo storico in stretto collegamento con il concetto di cittadinanza, poche ricerche focalizzano la genesi dell’idea dello stato sociale da un punto di vista teorico. Il presente lavoro analizza una serie di fonti, in parte meno note negli studi sulla storia del Welfare State, col proposito di offrire una prima ricostruzione dell’evoluzione dell’idea di “Stato sociale” nel pensiero filosofico-sociale dal 1600 alla prima metà dell’Ottocento. L’Autore presenta una scelta di autori che hanno contribuito alla nascita e al progresso dell’idea di Stato sociale in modo assai originale, tra i quali la prima teorizzazione di una forma di assicurazione sociale avanzata da Gottfried Leibniz (1646-1716) e la prima organica teorizzazione di uno “Stato sociale” in senso moderno grazie al pensiero di Lorenz von Stein (1815-1890). Questa lettura, effettuata con la lente del giurista, permette di aprire nuove prospettive di indagine per la riflessione storico-filosofica sul concetto di Welfare State e per uno studio delle forme concrete di intervento sociale dello Stato.
pagine: | 148 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5610-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
