I voting trust nell'esperienza statunitense: spunti di riflessione per il giurista italiano
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’utilizzo dei trust ha segnato un impetuoso sviluppo a livello internazionale negli ultimi decenni. In Italia l’interesse degli operatori per l’istituto è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi quindici anni. Il trust nasce nell’ambito della famiglia, quale strumento per trasmetterne e preservarne la ricchezza in modo efficiente, ma in tempi più recenti ha incontrato un utilizzo sempre maggiore e proteiforme anche nel campo del commercio. Negli ultimi anni ha riscosso grande interesse negli operatori, anche italiani, l’utilizzo del trust al fine di stabilizzare gli assetti proprietari e il governo delle società. In questa prospettiva un approfondimento delle linee guida dettate – in sede giurisprudenziale, dottrinale e normativa – dall’ordinamento che più di qualsiasi altro ha indagato i rapporti e le interferenze tra il diritto dei trust e il diritto delle società, può quindi costituire un utile tassello sulla strada di un pieno riconoscimento e utilizzo dell’istituto nel nostro Paese.
| pagine: | 140 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-548-5579-3 |
| data pubblicazione: | Gennaio 2013 |
| marchio editoriale: | Aracne |
SINTESI




