de qua, pare rappresentino un'indicazione indispensabile per ogni ricostruzione sistematica svolta nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento."/>

Reati a movente culturale o religioso
Considerazioni in materia di ignorantia legis e coscienza dell'offesa

8,00 €
5,6 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La giurisprudenza degli ultimi anni, specie a seguito dell'intensificarsi dei flussi migratori che hanno interessato il nostro Paese, si è trovata spesso a confrontarsi con la proteiforme categoria dei "reati a movente culturale o religioso". L'interprete è chiamato a verificare se, in assenza di espliciti riferimenti normativi relativi al fenomeno in questione, i principi e gli istituti generali consentano di "valorizzare" il diverso substrato culturale che fa da sfondo alla commissione dell'illecito penale. Si tratta di un'indagine potenzialmente in grado di tagliare trasversalmente la teoria generale del reato, con profili di particolare interesse in materia di imputazione soggettiva. Il riferimento obbligato è poi all'"argine" rappresentato dai diritti fondamentali dell'uomo, che, pur necessitando di opportune precisazioni definitorie in riferimento alla materia de qua, pare rappresentino un'indicazione indispensabile per ogni ricostruzione sistematica svolta nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento.
pagine: 102
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5573-1
data pubblicazione: Ottobre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto