Villa Franzosini-Barattolo a Rocca di Papa
storia, rilievi, analisi
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Villa Franzosini-Barattolo, oggi sede dell’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani, fu testimone e protagonista di quella che è stata codificata come la terza fase dell’espansione urbana del centro abitato di Rocca di Papa posto sui Colli Albani. Nei decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, il comune laziale visse una significativa trasformazione da tranquillo e isolato “paese” a moderna, affollata e dinamica cittadina, località alla moda per la residenza temporanea – specialmente nella buona stagione – della classe dirigente e della borghesia della Capitale. Decisivo – come per molti altri centri limitrofi – fu l’impulso apportato dalla realizzazione della rete tranviaria di collegamento con Roma che per raggiungere Rocca di Papa, data la peculiare situazione orografica, richiese una particolare e specifica soluzione, costituita da un’ecologica funicolare ad acqua. Proprio nella zona d’arrivo dell’impianto di risalita, il centro abitato registrò il principale ambito dello sviluppo urbano avviato nel tardo Ottocento nel territorio comunale; Villa Franzosini-Barattolo rappresentò, proprio in tale contesto, un’emergenza di spicco nel costituirsi della nuova forma urbis.							
							
                                                        | pagine: | 180 | 
| formato: | 22,5 x 22,5 | 
| ISBN: | 978-88-548-5554-0 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Quaderni di Architettura dell’area tuscolana | 3 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		