Il litisconsorzio facoltativo nel processo tributario

10,00 €
6,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Lo studio è dedicato al litisconsorzio facoltativo nel processo tributario, del quale l’art. 14, d.lgs. 31.12.1992, n. 546, ai commi 3° e seguenti, reca una disciplina lacunosa ed embrionale. L’attenzione degli studiosi alle tematiche dei giudizi con pluralità di parti, sollecitata dalle prese di posizione e dai ripensamenti giurisprudenziali, si è concentrata soprattutto sul litisconsorzio necessario. Più in ombra sono rimaste le implicazioni della pluralità di parti facoltativa e degli istituti attraverso i quali può trovare realizzazione. L’incertezza, soprattutto in ordine ai margini di ammissibilità dei vari modelli di intervento, a proposito dei quali sono state sovente proposte letture svalutative, ha distolto da questi anche l’interesse della prassi. A seguito anche di un recente revirement della Corte Suprema in materia di intervento volontario, l’Autore ha deciso di focalizzare l’attenzione sugli istituti che realizzano il litisconsorzio non necessitato, originario e successivo, allo scopo di vagliarne le potenzialità applicative e di cercare di dare risposta all’esigenza, espressa da più parti, di conferire razionalità ed equità al contenzioso riguardante le fattispecie nelle quali più soggetti sono coinvolti nel prelievo fiscale.
pagine: 148
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5536-6
data pubblicazione: Novembre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto