Il documento giuridico: evoluzione e imputabilità

14,00 €
9,8 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
L’ordinamento italiano è privo di una definizione normativa di documento giuridico, limitandosi a prendere in considerazione l’attività di documentazione ed i suoi risultati. Relativamente agli esiti della documentazione l’ordinamento detta norme sulle varie specie di documenti: sulla loro forma, sulla loro efficacia quali mezzi di prova e come condizione di validità degli atti giuridici. Gli elementi costitutivi del documento giuridico vengono ravvisati nella scrittura come forma e nella dichiarazione di volontà come contenuto. L’attenzione si è a lungo concentrata sull’esigenza di individuare gli strumenti utilizzabili per risolvere il problema della paternità del documento. La soluzione si è imperniata, essenzialmente, sulla sottoscrizione autografa, strumento ormai in crisi. Attraverso lo studio dell’evoluzione storico-funzionale del documento, sarà possibile comprendere appieno il concetto stesso di documentazione e di sottoscrizione nelle loro diverse manifestazioni.
pagine: 220
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-5529-8
data pubblicazione: Novembre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto