Percorsi storico-estetiche nella musica tra Ottocento e Novecento

15,00 €
9,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il libro, in cinque saggi, si ispira alla questione del rapporto tra la musica considerata nella sua autonomia ed aspetti socio-culturali concernenti le personalità e gli stili in cui si sono espresse. In una visione prismatica della storia, si può scorgere l'intreccio di tradizioni e innovazioni che assumono particolare rilievo a seconda dell'angolo visuale. Il tema dell'idea nazionale che precorre il ‘nazionalismo' ideologicamente inteso alla ricerca di un'identità politico-culturale nelle aree storico-geografiche europee, prelude al sentimento di ‘coralità' popolare che pervade il contesto irredentista nei diversi Paesi ed, in particolare, nel risorgimento italiano. Il riverbero di tali visioni come dimensione estetica, appare altro rispetto al loro approfondimento nei vari aspetti e momenti patriottici. Si connette a ciò il rapporto con le Chiese e le liturgie vigenti nei popoli e negli stati e con la concezione del sacro nelle singole fedi e aspirazioni. Segna inoltre un mosaico di fondamentale importanza il passaggio tra "classico e romantico", costituito da presenze geniali dalla portata universale. Centrale diviene il tema teorico dell'avvicendarsi degli stili laddove la musica "da camera" costituisce un esempio significativo. Si ripropone, in conseguenza, il quesito del "nuovo" e dell'"antico" in reciproca relazione con i lasciti dei Maestri e le più recenti vie della creatività. Dalle riflessioni di Busoni risulta come tali concezioni rimangano nei tempi costantemente riferite al mistero dell'arte e ai suoi motivi ispiratori.
pagine: 244
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5517-5
data pubblicazione: Novembre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto