L'euristica scientifica
Buona e cattiva scienza nel processo penale
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il filo rosso di questo lavoro è la scienza buona e cattiva che ogni giorno, senza clamori di stampa viene utilizzata nelle aule di giustizia. L'oggetto sono processi che non hanno avuto la risonanza di quelli ultimamente celebrati come paradigmatici dell'applicazione scientifica (Stasi, Knox, Busco) sulla base della considerazione che proprio nelle vicende di minor richiamo giornalistico sia possibile cogliere lo spirito del tempo, lo stato dell' arte nei rapporti tra nuove tecnologie ( specie nel campo delle scienze cognitive ) ed il processo. Si può ben dire che per la scienza si è simmetricamente riproposto un fenomeno che ha investito la comunicazione degli ultimi venti anni:un immensa colata di notizie, dati, scoperte, una incessante polifonia di voci, pareri, indirizzi. Paradossalmente ciò non ha portato a migliorare la qualità dell'informazione e della conoscenza, si parla in tanti e contemporaneamente, più quantità di notizie e dati ha comportato una minore comprensione del loro valore.							
							
                                                        | pagine: | 120 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-5490-1 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



