I flussi migratori dall'Africa e normativa di riferimento
Con particolare attenzione al minore nella realtà della provincia di Massa-Carrara
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il presente lavoro si concentra sulle provenienze dal continente Africano nel contesto della Provincia di Massa-Carrara al fine di esaminarne le consistenze, le peculiarità e le azioni volte all'integrazione. Lo studio esaminerà sia i "flussi migratori" (non solo con riferimento alla provincia di Massa e non solo con riferimento alla provenienza africana, ma considererà l'intera situazione nazionale e la complessiva provenienza migratoria) sia i "flussi normativi" sia infine la declinazione della nozione "intercultura" nonché le principali iniziative volte all'integrazione poste in essere nel territorio della Provincia di Massa-Carrara. Monica Rossato è nata a Carrara il 26/06/1972. Laureata in Storia, è da anni impegnata sul fronte dell'accoglienza e della mediazione culturale nel territorio della Provincia di Massa-Carrara con particolare riferimento all'integrazione scolastica dei minorenni. dell'Autore. Roberto Russo è nato a Roma il 13/08/1968. Dal 2009 è titolare degli insegnamenti di Diritto Costituzionale (Facoltà di Giurisprudenza) e di Istituzioni di Diritto Pubblico (Facoltà di Economia) presso l'Università Telematica e-Campus. Tra le sue pubblicazioni: I limiti temporali all'efficacia delle sentenze costituzionali, Città di Castello (PG), 2010; La Corte Costituzionale e la dimensione temporale della norma (quando la Corte si muove nel "tetraspazio normativo"), Città di Castello (PG), 2012; L'antinomia... è negli occhi di chi guarda, Pomigliano d'Arco (NA), 2012.
pagine: | 176 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5448-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
